sleeping in a tent high in the mountains

Escursioni con tenda: le 5 migliori mete in Italia

Dormire nella natura tra panorami mozzafiato e silenzi rigeneranti

Montare una tenda in mezzo alla natura dopo una giornata di cammino è una delle esperienze più autentiche e rigeneranti che un appassionato di outdoor possa vivere. In Italia, tra montagne, laghi, boschi e vallate, non mancano le destinazioni perfette per un’escursione di più giorni con bivacco. Ma dove andare per vivere un’avventura memorabile, nel rispetto della natura e con panorami da togliere il fiato?

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di 5 mete ideali per escursioni con tenda in Italia, luoghi spettacolari dove potrai dormire sotto le stelle, svegliarti con il profumo dell’erba bagnata e vivere il tempo in modo più lento e profondo.


1. Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d’Aosta e Piemonte)

Trekking in alta quota tra stambecchi e ghiacciai

Il primo parco nazionale italiano è un paradiso – di nome e di fatto – per chi ama il trekking e il bivacco. Tra valli incastonate tra le Alpi, sentieri che si arrampicano fino ai 3000 metri e avvistamenti di fauna selvatica, ogni escursione si trasforma in un viaggio nel cuore più puro della montagna.

Perché sceglierlo:

  • Ampia rete di sentieri segnalati
  • Paesaggi glaciali mozzafiato
  • Bivacco consentito sopra i 2500 m solo per una notte

Da non perdere: la salita al Colle del Nivolet, il vallone di Piantonetto e la vista sul Gran Paradiso al tramonto.


2. Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche e Umbria)

Tra leggende, laghi nascosti e altopiani infiniti

I Monti Sibillini uniscono il fascino selvaggio dell’Appennino con una dimensione quasi mistica: non a caso sono legati a leggende di fate e sibille. Qui si trovano ambienti incontaminati, sentieri panoramici e spazi perfetti per il bivacco, come i prati intorno al Lago di Pilato o l’altopiano di Castelluccio.

Perché sceglierlo:

  • Perfetto per chi ama ambienti silenziosi e poco frequentati
  • Paesaggi ideali per campeggiare in quota
  • Luoghi carichi di storia e folklore

Consiglio pratico: informati sulle regole di bivacco del parco e organizza la tua escursione evitando zone protette.


3. Dolomiti – Altopiano delle Pale di San Martino (Trentino)

Dormire circondati da torri rocciose e silenzio lunare

Se sogni di piantare la tenda in un luogo che sembra appartenere a un altro pianeta, l’Altopiano delle Pale è la tua meta. Sospeso a oltre 2500 metri, è un’ampia distesa rocciosa dominata da guglie e bastioni dolomitici. Lontano da rifugi e civiltà, è uno dei luoghi più emozionanti per un bivacco alpino.

Perché sceglierlo:

  • Paesaggio surreale e suggestivo
  • Silenzio assoluto e panorami infiniti
  • Esperienza da veri amanti dell’alta montagna

Attenzione: il tempo può cambiare rapidamente. Porta con te una tenda robusta e un sacco a pelo per temperature basse.


4. Alta Via dei Monti Liguri (Liguria)

Un cammino lungo la cresta, tra mare e montagna

Se cerchi un trekking a tappe, con possibilità di bivacco e viste che si affacciano sul mare, l’Alta Via dei Monti Liguri è perfetta. Questo sentiero di oltre 400 km attraversa tutta la regione lungo lo spartiacque tra Alpi e Appennini, offrendo scorci mozzafiato e una grande varietà di ambienti.

Perché sceglierlo:

  • Percorso ben segnalato e adatto anche a tappe brevi
  • Vista mare da molti punti panoramici
  • Tanti spot dove montare la tenda in sicurezza

Consiglio in più: il clima mite permette escursioni anche fuori stagione.


5. Lago di Scanno e Montagna Grande (Abruzzo)

Tra foreste, silenzio e magia appenninica

Nell’entroterra abruzzese, il Lago di Scanno è un piccolo gioiello circondato da boschi e montagne. Salendo verso la Montagna Grande, si attraversano faggete, sentieri solitari e scorci panoramici perfetti per piantare la tenda. Ideale per un weekend lontano da tutto.

Perché sceglierlo:

  • Natura incontaminata e paesaggi suggestivi
  • Escursioni accessibili anche a chi è alle prime armi
  • Zona perfetta per escursioni e relax

Pro tip: porta con te una borraccia filtrante, molte sorgenti sono naturali e lontane dai percorsi principali.


Cosa serve per un’escursione con tenda: attrezzatura base

Se vuoi vivere un’escursione con tenda in sicurezza e comfort, l’equipaggiamento giusto fa la differenza. Ecco l’essenziale da mettere nello zaino:

  • Tenda ultraleggera con buona impermeabilità e resistenza al vento
  • Sacco a pelo adatto alla stagione e al range di temperatura
  • Materassino isolante e compatto
  • Zaino trekking ergonomico e capiente
  • Cucina da campo: fornello, cartucce, pentole e stoviglie pieghevoli
  • Powerbank solare o batterie di riserva
  • Torcia frontale e kit primo soccorso
  • Abbigliamento tecnico a strati e antivento

Nel nostro shop online puoi trovare un’intera sezione dedicata a escursionismo e campeggio: zaini, tende, sacchi a pelo, luci da campeggio, fornelli da campo e tanti accessori pensati per chi ama dormire sotto le stelle.


In conclusione

Fare escursioni con tenda in Italia è un’esperienza unica, che regala emozioni vere, contatto diretto con la natura e una sensazione di libertà difficile da descrivere. Che tu sia un escursionista esperto o un viaggiatore curioso, troverai in queste 5 mete ispirazione per la tua prossima avventura.

🎒 Prepara lo zaino, scegli la tenda giusta e lasciati guidare dalla voglia di esplorare.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *