people walking on trail

Equipaggiamento base per iniziare con il trekking

Tutto ciò che ti serve per affrontare i sentieri in sicurezza e comodità


Inizia col piede giusto: l’importanza dell’equipaggiamento da trekking

Il trekking è molto più di una semplice passeggiata: è un’attività che unisce natura, avventura, benessere fisico e mentale. Ma per viverla al meglio — soprattutto se sei alle prime armi — è fondamentale partire con l’equipaggiamento giusto. Non serve investire subito in attrezzatura tecnica da esperti, ma alcuni elementi base sono indispensabili per camminare in sicurezza, senza affaticarti inutilmente e godendoti il percorso.


1. Scarpe da trekking: la base su cui cammini

Le scarpe sono l’investimento più importante per chi vuole avvicinarsi al trekking.

  • Scarponcini alti o bassi?
    Se affronti percorsi rocciosi o con dislivelli, meglio optare per scarponcini alti che proteggano le caviglie. Per sentieri battuti o uscite brevi, vanno bene anche modelli mid o bassi.
  • Suola: prediligi una suola in Vibram o simili, con buon grip, soprattutto su terreni scivolosi.
  • Impermeabilità: scarpe in Gore-Tex o tessuti simili sono l’ideale per affrontare pioggia, fango o attraversare piccoli corsi d’acqua.
  • Comfort: prova sempre le scarpe con le calze che userai durante il trekking, e assicurati che non ci siano punti di sfregamento.

✅ Consiglio Explorex: Non partire mai con scarpe nuove in un’escursione lunga. Fai sempre qualche uscita breve per ammorbidirle.


2. Zaino da trekking: leggero ma capiente

Un buon zaino è quello che quasi ti dimentichi di avere sulle spalle.

  • Capacità ideale per iniziare: tra 20L e 30L, perfetto per uscite giornaliere.
  • Schienale traspirante: fondamentale per non sudare troppo.
  • Cintura lombare: distribuisce il peso e alleggerisce le spalle.
  • Scomparti e tasche: più sono e meglio potrai organizzare gli oggetti (borraccia, snack, kit pronto soccorso, giacca, ecc.).
  • Copri-zaino antipioggia: sempre utile, alcuni zaini lo includono nella tasca inferiore.

🎒 Must-have per iniziare: lo zaino Naturehike 25L Waterproof Ultralight, leggero e con separazione bagnato/asciutto.


3. Abbigliamento tecnico: vestiti a strati

Vestirsi “a cipolla” è la regola d’oro del trekking.

  • Base layer: una t-shirt traspirante (non in cotone!) per allontanare il sudore.
  • Secondo strato: una felpa o pile leggero, utile per mantenere il calore.
  • Strato esterno: giacca antivento o impermeabile in caso di pioggia o raffiche improvvise.
  • Pantaloni da trekking: leggeri, elasticizzati e magari con zip per diventare shorts.
  • Accessori utili: cappellino, occhiali da sole, guanti leggeri, fascia multiuso per il collo.

🧥 Il cotone trattiene l’umidità: meglio optare per fibre tecniche che si asciugano rapidamente.


4. Accessori fondamentali

Gli oggetti “extra” che fanno davvero la differenza:

  • Bastoncini da trekking: utilissimi per migliorare l’equilibrio, ridurre lo sforzo sulle ginocchia e affrontare salite o discese.
  • Borraccia o sacca idrica: rimanere idratati è essenziale. Una capacità tra 1L e 2L è perfetta per uscite di qualche ora.
  • Telo o tappetino: per fermarti a riposare o mangiare senza bagnarti.
  • Torcia frontale: anche di giorno, può salvarti in caso di imprevisti.
  • Coltellino multiuso e accendino: strumenti utili sempre, anche solo per aprire una confezione o fare un piccolo intervento sullo zaino.
  • Kit pronto soccorso: cerotti, disinfettante, benda elastica, antidolorifici base.

5. Cosa portare nello zaino (checklist)

Ecco una breve lista degli oggetti consigliati per un’escursione giornaliera:

  • ✅ Acqua (1-2 litri)
  • ✅ Snack energetici (barrette, frutta secca)
  • ✅ Giacca impermeabile
  • ✅ Crema solare
  • ✅ Mappa o traccia GPS (o app offline)
  • ✅ Power bank
  • ✅ Carta igienica o salviette umidificate
  • ✅ Fazzoletti o sacchetto per rifiuti
  • ✅ Fischietto di emergenza

6. Dove acquistare l’attrezzatura da trekking?

Online è possibile trovare ottimi prodotti pensati per chi vuole iniziare con il piede giusto e senza spendere troppo. Su Explorex.it, ad esempio, abbiamo selezionato solo attrezzatura testata da viaggiatori veri, pensata per escursioni leggere, trekking di più giorni o viaggi zaino in spalla.


Conclusione

Iniziare a fare trekking non richiede grandi investimenti, ma una selezione accurata dell’equipaggiamento base può davvero fare la differenza. La comodità, la sicurezza e il piacere dell’esperienza sono fortemente legati alla qualità dell’attrezzatura. Parti con l’essenziale, testa i percorsi più semplici e poi costruisci, passo dopo passo, la tua avventura.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *